Archivi categoria: Discorso libero indiretto

Re/Search Milano

ReSearchMi_Cop

Esce oggi in libreria Re/Search Milano. Mappa di una città a pezzi, un’enorme e bellissima guida collettiva alla città meno conosciuta. Oltre cento autori (tra cui Dario Fo, Aldo Nove, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Marco Rossari, Livia Satriano, Paolo Cognetti, Giulia Cavaliere, Ivan Carozzi) hanno raccontato luoghi e quartieri: ci sono librerie, cinema, trattorie, negozi di dischi, centri sociali, parchi, locali notturni, bar, gallerie d’arte, piccole case editrici, musei, osterie, strade, angoli, immagini, mappe narrative, storie individuali e fatti della Storia. Indispensabile per chiunque voglia “vedere” Milano oltre la solita narrazione grigia e banalizzata. Io ho scritto delle mie librerie preferite: la Libet, meravigliosa libreria dell’usato, e la Libreria del Mondo Offeso.

Qui potete trovare l’introduzione alla guida di Agenzia X, qui l’anticipazione di uno degli “sguardi d’autore”.

Una poesia che mi ha mandato mia madre

692676a5942710a5c72350a807734b0e_w_h_mw650_mh

Mio padre adesso riempie il mondo
della sua essenza; vedo solo lui.
È divenuto enorme nei paraggi
dell’ora suprema chiamata Finale.

Cammina da una riva all’altra
e la sua calvizie è la luna stessa.
Non è mai stato più santo di adesso
ed è più terrestre che mai.

Non ho il diritto di parlargli. E se
lo tocco mi resta sulla mano
uno strano polline, come di farfalla,
e sento le dita atterrite e vecchie.

Mio padre abbandona la mia carne.
Gli occhiali soltanto gli ho sottratto
per portarli nel sonno quando giunge il Sogno,
per non diventar cieca
e non cadere dal letto.

Nina Cassian, C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007, Adelphi 2013, trad. di Anita Natascia Bernacchia e Ottavio Fatica

Piccoli Maestri

flyer_pm-620x420

Il progetto Piccoli Maestri nasce nel 2011 da un’idea di Elena Stancanelli sulla scia di Dave Eggers negli Usa (826 Valencia) e Nick Hornby a Londra (Ministry of Stories). I Piccoli Maestri sono scrittori e scrittrici che vanno a raccontare nelle scuole uno o più libri che hanno amato: dal Buio oltre la siepe a Gente di Dublino, dai Racconti della Kolyma al Barone rampante, dalla Cantatrice calva ad Anna Karenina (l’elenco completo dei libri, di chi li porta e delle fasce d’età di riferimento si trova qui, pur se provvisorio e in fase di aggiornamento).

Da quest’anno anch’io farò parte dei Piccoli Maestri, a Milano e Torino. I romanzi di cui parlerò alle superiori sono Il grande Meaulnes di Alain-Fournier (nella nuova traduzione di Yasmina Melaouah), Bartleby lo scrivano di Herman Melville e Ada di Vladimir Nabokov; mentre alle medie porterò due tra i più grandi libri americani per ragazzi degli ultimi trent’anni, Primo amore di Patricia Machlachlan (composto dai due racconti lunghi The Facts and Fictions of Minna Pratt e Unclaimed Treasures) e Due lune di Sharon Creech.

Per informazioni e contatti: piccolimaestri.info@gmail.com