Archivi categoria: Appuntamenti

Cattivi alla Libreria del Mondo Offeso

978880621890GRA

In questi anni ho sempre scritto a mia madre, finché era viva. Ci sono madri che imparano a leggere e scrivere solo quando un figlio va in carcere, per sapere dai giornali, dalle lettere, dagli atti, che ne è di lui. Mia madre no. Mia madre era quasi brillante: condoglianze e biglietti di auguri li ha sempre scritti lei, per tutta la famiglia. Ma quando mi scriveva in carcere si appiattiva. Sempre le stesse cose. Quelle frasi di circostanza sapevo quanto le erano costate. Quanta vergogna, quanta intimità. Se l’era dovute tirar fuori a forza, dalle viscere. È piú difficile un Buona Pasqua a un detenuto che trascrivere i propri sogni per chiunque altro. Arrossiva. Mia madre arrossiva per scrivere: Ti salutano tutti, o: La tua nipotina cresce.

Giovedì 5 marzo, alle 19, presento con Alcide Pierantozzi alla Libreria del Mondo Offeso di Milano  Cattivi di Maurizio Torchio. Che è il più interessante esperimento in narrativa italiana che abbia letto negli ultimi tempi: insieme un romanzo convincente, costruito in modo impeccabile e con un senso della lingua altissimo, e una sorta di saggio sul carcere che apre squarci nuovi sulla condizione di chi è prigioniero – in questo caso, il prigioniero totale, assoluto: un ergastolano in isolamento – e di chi invece “ha le chiavi”. Nel tempo senza tempo del fine pena mai: «Scrivono 99/99/9999 dentro ai computer, perché i computer hanno bisogno di un termine certo. L’ergastolo è qualcosa che un computer non può capire».

Re/Search Milano all’Utopia

11025760_890759470968584_4155226591918546696_n

Venerdì 27 febbraio alle 18, alla Libreria Utopia di Milano, c’è una festa (con mostra di venticinque illustratori che hanno immaginato una Milano capovolta) per il lancio del progetto Re/Search Milano, guida alla città underground di Agenzia X, alla quale ho partecipato anch’io.

Fiabe / Piccoli Maestri

Vasilisa

Ivan Bilibin, Vassilissa lascia la capanna di Baba Jaga, 1899

Lunedì 26 gennaio sarò alla scuola media Adelaide Bono Cairoli di Milano per i Piccoli Maestri. Primo di una serie di percorsi narrativi, questo sarà incentrato sulla fiaba, sulla sua potenza evocativa che non cessa di rinnovarsi e trovare nuove forme nel tessuto dei testi contemporanei, sul piacere della narrazione, dell’immagine, dell’interpolazione, dell’invenzione. I testi che analizzerò con i ragazzi saranno Vassilissa la bella di Afanas’ev, Jorinda e Joringhello dei Grimm e Il Re nel paniere di Calvino.

Parole in Giardino al Salone Off

oulipo

Domenica 11 maggio, alle 10, sarò all’inaugurazione del giardino Grosa per la festa finale del progetto Parole in Giardino insieme ai ragazzi delle scuole e agli altri autori: Pino Pace, Sofia Gallo, Guido Quarzo, Gianni Magnino, Roberto Barbero, Sandra Dema, Roberto Cavalli, Davide Morisinotto, Marco Tomatis. I racconti-esercizi di stile oulipiani dei ragazzi saranno esposti insieme alle tavole degli illustratori che hanno lavorato sulle loro storie.

Il programma completo del Salone Off 2014 si trova qui.

I Giardini a Milano

Pippi2012 editi_i giardini degli altri_9696

Lunedì 7 aprile, alle 10, il primo appuntamento a Milano per I giardini degli altri: alla scuola Andersen, in collaborazione con la libreria del Convegno di via Lomellina.

Bartleby / Piccoli Maestri

Schermata 2014-03-11 alle 10.45.59

Domani mattina sarò al liceo scientifico Banfi di Vimercate per i Piccoli Maestri, a parlare di Bartleby lo scrivano di Herman Melville.

«La formula I PREFER NOT TO esclude ogni alternativa e inghiotte quel che pretende di conservare non meno di quanto non scarti ogni altra cosa; essa implica che Bartleby cessi di copiare, cioè di riprodurre parole; fa crescere una zona di indeterminazione tale che le parole non si distinguono più, crea il vuoto nel linguaggio. Ma disattiva anche gli atti linguistici con i quali un padrone può comandare, un amico benevolo porre delle domande, una persona fidata promettere. Se Bartleby rifiutasse, potrebbe essere riconosciuto come ribelle o rivoltoso e avere ancora a questo titolo un ruolo sociale. Ma la formula disattiva ogni atto linguistico nello stesso tempo in cui fa di Bartleby un puro escluso a cui nessuna funzione sociale può essere più attribuita. Di questo l’avvocato si accorge con terrore: tutte le sue speranze di riportare Bartleby alla ragione crollano perché riposano su una logica di presupposti, secondo la quale un padrone “si aspetta” di essere obbedito, o un amico benevolo, ascoltato, mentre Bartleby ha inventato una nuova logica, una logica della preferenza, che basta a minare i presupposti del linguaggio. Come osserva Mathieu Lindon, la formula “sconnette” le parole e le cose, ma anche gli atti linguistici e le parole: essa recide il linguaggio da ogni referenza, conformemente alla vocazione assoluta di Bartleby di essere un uomo senza referenze, colui che appare e sparisce senza riferimento né a sé né ad altro.» (Gilles Deleuze, Bartleby ou la formule, 1989)

Due cose

Martedì 21 e mercoledì 22 sarò a Fano per il progetto “C’è vita dopo la via Pál?”, che fa parte del lavoro pionieristico delle Biblioteche dei Colli del Metauro, in provincia di Pesaro-Urbino. Qui tutte le informazioni sull’iniziativa. Terrò un seminario per gli educatori (quello che mi è stato chiesto è di raccontare a docenti, bibliotecari e genitori la narrativa per ragazzi rivolta alla fascia d’età in cui si perdono più lettori, ossia le medie) e, il giorno dopo, avrò due incontri con i ragazzi di alcune classi.

Intanto, cose adorabili scoperte per caso:

Grazie alla Biblioteca di Rovereto e ai ragazzini che hanno partecipato!

Forse Queneau

queneau

Da venerdì 16 dicembre, per sei appuntamenti, lavorerò in collaborazione con Salone del Libro e Intesa San Paolo insieme a una seconda media dell’istituto comprensivo Palmieri di Torino, nell’ambito del progetto Parole in Giardino. Sulla falsariga degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, dieci autori e dieci classi lavoreranno su un plot di Guido Quarzo e Gianni Magnino, riscrivendo la stessa storia in diverse versioni e giocando sulle variazioni di stile. Ogni classe selezionerà poi un racconto che sarà affidato a un illustratore perché lo interpreti con una tavola.

La mostra finale di racconti e illustrazioni si terrà in occasione della riapertura del giardino Grosa. La festa sarà programmata in occasione dell’XI edizione del Salone Off, che anticipa e accompagna, con un calendario di eventi in città, il Salone Internazionale del Libro di Torino (l’edizione 2014 è dall’8 al 12 maggio).

Piccoli Maestri

flyer_pm-620x420

Il progetto Piccoli Maestri nasce nel 2011 da un’idea di Elena Stancanelli sulla scia di Dave Eggers negli Usa (826 Valencia) e Nick Hornby a Londra (Ministry of Stories). I Piccoli Maestri sono scrittori e scrittrici che vanno a raccontare nelle scuole uno o più libri che hanno amato: dal Buio oltre la siepe a Gente di Dublino, dai Racconti della Kolyma al Barone rampante, dalla Cantatrice calva ad Anna Karenina (l’elenco completo dei libri, di chi li porta e delle fasce d’età di riferimento si trova qui, pur se provvisorio e in fase di aggiornamento).

Da quest’anno anch’io farò parte dei Piccoli Maestri, a Milano e Torino. I romanzi di cui parlerò alle superiori sono Il grande Meaulnes di Alain-Fournier (nella nuova traduzione di Yasmina Melaouah), Bartleby lo scrivano di Herman Melville e Ada di Vladimir Nabokov; mentre alle medie porterò due tra i più grandi libri americani per ragazzi degli ultimi trent’anni, Primo amore di Patricia Machlachlan (composto dai due racconti lunghi The Facts and Fictions of Minna Pratt e Unclaimed Treasures) e Due lune di Sharon Creech.

Per informazioni e contatti: piccolimaestri.info@gmail.com

Némirovsky

Irene_Nemirovsky

Mercoledì 24 aprile alle 18 sarò alla Libreria Torre di Abele di via Pietro Micca 22, a Torino, per parlare di Irène Némirovsky insieme a Gabriella Bosco. I dettagli qui.