Qualche settimana fa Giulia Fuisanto ed Enea Brigatti mi hanno intervistata sul mio lavoro come traduttrice per una nuova rubrica del blog di add editore, Spazio B, dal titolo bellissimo – Camere (non) separate – dedicata proprio alle figure spesso invisibili dei traduttori e delle traduttrici. L’intervista si trova qui.
Archivio dell'autore: Marta Barone
Scarabocchi Festival
Doppiozero e il Circolo dei Lettori di Torino hanno organizzato il primo Scarabocchi Festival a Novara, dal 20 al 23 settembre. Domenica 23 alle 15 sarò al Broletto di Novara a leggere tre delle vite di pittori che ho raccolto in Sette colori per sette pittori: Rousseau il Doganiere, Chagall e Gončarova. Con me ci sarà la bravissima Marianna Coppo che dipingerà in contemporanea con i colori e i motivi dominanti dei tre pittori. Tutte le informazioni sono qui.
Pagine russe
Dal 6 febbraio terrò un corso di letteratura russa a Torino, il mercoledì sera, per cinque appuntamenti. Si può anche seguire a distanza online. Tutte le informazioni, il programma e i libri di cui si parlerà sono qui.
La vista di Lockwood
Su Liber 119, dedicato ai classici e alla loro sopravvivenza, c’è un mio articolo sulla traduzione e la ritraduzione di classici, intitolato La vista di Lockwood, in cui, tra le altre cose, parlo anche di cosa ha significato ritradurre Cime tempestose.
L’isolachenonc’è alla Fondazione Feltrinelli
Dall’8 al 10 giugno alla Fondazione Feltrinelli a Milano si tiene un weekend dedicato ai ragazzi, con letture e laboratori aperti a tutti. Io ci sarò domenica 10 dalle 10.30 alle 12.30, per parlare dei miei pittori. Il programma intero è qui.
Wuthering Heights
Bataille lo considerava il più sovversivo tra i romanzi ottocenteschi, con il suo attentato alle regole sociali, con il rifiuto perverso e pervicace dei suoi protagonisti a seguire la norma, ad abbandonare il regno dell’infanzia, a cedere alla ragionevolezza. Questa non è tanto una storia d’amore, quanto la storia di una rivolta: Heathcliff “incarna una verità primordiale, quella del bambino che si rivolta contro il mondo del bene, contro il mondo degli adulti, e, con la sua rivolta senza riserve, si consacra al male”. Con Cime tempestose la letteratura perde l’innocenza “e, colpevole, doveva infine ammettersi tale”.
Esce mercoledì nove maggio, nella nuova collana di Classici Tascabili Bompiani, la mia traduzione di Wuthering Heights di Emily Brontë, giovinetta eremita, nave pirata.
I sette pittori alla Feltrinelli di piazza Piemonte
Domani mattina, alla Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano, incontro tre classi per parlare del mio I sette colori per sette pittori, Mondadori 2016.