
Flannery O’Connor, giovane lettrice.
Qualche anno fa, per il progetto “C’è vita dopo la via Pál?”, che si proponeva di far conoscere l’editoria per giovani lettori al di là dei classici, avevo preparato una bibliografia di buoni libri per ragazzi dai 10 ai 14 anni che ora ripropongo con qualche aggiornamento. Mi sembra tutto sommato di nuovo un periodo molto positivo per la narrativa per ragazzi, tra riedizioni eccellenti (Sharon Creech, Louise Fitzhugh, Andrea Molesini…), cataloghi ricchissimi e ottimi siti di riferimento per le recensioni (Biblioragazzi, Zazie e Youkid, per esempio).
L’idea è che la bibliografia possa essere utile a insegnanti, educatori e genitori per dirimersi nella messe di proposte editoriali per ragazzi, soprattutto per una fascia d’età delicata e fondamentale come quella delle medie.
Ripeto alcune cose che avevo scritto quando avevo messo online la bibliografia per la prima volta.
- Si tratta naturalmente di una lista del tutto soggettiva, senza alcuna pretesa di esaustività. La maggior parte dei titoli sono piuttosto vecchi perché si tratta di libri che io ho amato a quell’età. Rispetto alla lista del 2014, però, ci sono diverse novità in più.
- Qualche indicazione di massima: cercando di toccare un ventaglio di gusti più ampio possibile (perché se non si azzecca il libro giusto per il lettore giusto è ben difficile fargli provare piacere per la lettura, l’unico motore perché continui a leggere) ho inserito libri più “semplici” e divertenti (ma tutti godibilissimi e scritti molto bene), soprattutto per il passaggio tra la quinta elementare e la prima media (ad esempio Vacanze all’isola dei gabbiani, Stella Street 45 e 47, Ma che nano ti salta in testa, La casa sull’albero). Poi romanzi storici, come L’isola lontana e Misha corre (che possono essere utili in un progetto di educazione alla Shoah) o Fuori fuoco di Chiara Carminati; saghe appassionanti come Il rubino di fumo e i seguenti; capolavori del fantastico come i romanzi di Diane Wynne Jones e l’irrinunciabile Ronja di Astrid Lindgren. Ci sono molte storie di formazione, perdita e tenerezza, come i bellissimi Due lune, Primo amore, La tessera della biblioteca, Bambini di farina, Qualcosa in comune, Oh Boy! ecc. Manca qualcuno: Roald Dahl, per fare un esempio macroscopico, perché di solito viene letto prima delle medie (e perché comunque è molto più conosciuto della maggior parte degli autori qui presenti). Oppure Aidan Chambers, un altro gigante contemporaneo, e altri autori YA, perché i loro libri sono per ragazzi più grandi. E mancano i classici, perché si tratta appunto di romanzi contemporanei.
- La suddivisione in fasce d’età è indicativa, a seconda della crescente complessità dei testi. Come al solito, in questo caso dipende dal lettore: se è maturo, competente e ha sempre letto molto può anche correre in avanti. Gli asterischi segnalano i libri immancabili, i più belli (almeno per me); nei fuori catalogo non ci sono asterischi perché immancabili lo sono tutti.
In ultimo, due cose essenziali: perché proporre questi libri invece dei romanzi per adulti che normalmente occupano le bibliografie scolastiche? Il problema, in realtà, non si pone. Non esiste un “invece”: esiste un momento giusto. Le competenze di lettura e di comprensione del testo si costruiscono col tempo e con testi di qualità adatti all’età di chi legge. Infliggere Oliver Twist in versione integrale in prima media (è successo davvero: evidentemente Dickens è considerato “per ragazzi”) o altri grandi autori troppo presto perché possano essere apprezzati non ha alcun senso, tantomeno educativo. Peraltro, obbligare a leggere testi troppo complessi, incomprensibili e lontanissimi da sé trasforma la lettura in una guerra, e se il ragazzino non è un lettore forte (i lettori forti sopravvivono anche agli adulti, di norma) con buona sicurezza finirà per allontanarsene, dalla lettura. Definitivamente. Nel 2015 è uscito per Einaudi un saggio straordinario che parla proprio della lotta immane per avvicinare alla lettura i ragazzi che lettori non sono mai stati: s’intitola Lettori si cresce, di Giusi Marchetta. Questo è un consiglio a parte, ma chiunque si occupi di promozione alla lettura dovrebbe dargli un’occhiata.
Due anni fa auspicavo che avvenisse un passaggio mentale collettivo. Ossia imparare a considerare letteratura anche la narrativa per ragazzi (non tutta, di certo: spero che questa bibliografia possa dare un’idea orientativa), sforzarsi di conoscerla e capire che proporla non nega tutto il resto: fa arrivare a tutto il resto con le competenze giuste, al momento giusto. E magari salva qualche lettore in più. Non vorrei essere troppo ottimista, ma mi sembra che questo passaggio, a piccoli passi, stia avvenendo.
Infine, ancora una volta: lasciate la scelta sul libro da leggere, sempre. Imporre non è mai una buona idea. Proporre, invece, sì.
10-12 anni
Almond, David, Skellig (Salani)
Asimov, Isaac, Storie di giovani fantasmi (Mondadori)
Boyne, John, Resta dove sei e poi vai (Rizzoli)
Buongiorno, Teresa, Olympos (Salani)*
Cercenà, Vanna, Non piangere non ridere non giocare (Lapis)
Clements, Andrew, Una storia di scuola (Rizzoli BUR) *
Colloredo, Sabrina, Io, Cleopatra (Einaudi)
Deary, Terry, Pidocchiosa Prima Guerra Mondiale [e tutti i libri della collana Le Brutte Storie] (Salani)
De Mari, Silvana, L’ultimo elfo (Salani)
Ende, Michael, La notte dei desideri (Salani)
Gandolfi, Silvana, L’isola del tempo perso (Salani)
Gannon, Nicholas, The Doldrums (Mondadori)
Gino, Alex, George (Mondadori)
Kerr, Judith, Quando Hitler rubò il coniglio rosa (Rizzoli BUR) *
Kujier, Guus, Per sempre insieme, amen [e i successivi della serie: Mio padre è un PPP, Un’improvvisa felicità, Con il vento verso il mare, La poesia sei tu] (Feltrinelli)
Garlando, Luigi, L’estate che conobbi il Che (Rizzoli BUR)
Garlando, Luigi, Per questo mi chiamo Giovanni (Rizzoli)
Giono, Jean, L’uomo che piantava gli alberi (Salani)
Honey, Elizabeth, Stella Street 45 e 47 (Salani)
Lisle, Janet Taylor, La ruota degli elfi (Salani)
Lindgren, Astrid, Ronja (Mondadori) *
Lindgren, Astrid, Vacanze all’isola dei gabbiani (Salani) *
Lively, Penelope, Alieni a lieto fine (Salani) *
MacLachlan, Patricia, Baby (Piemme) *
McEwan, Ian, L’inventore di sogni (Einaudi) *
Masini, Beatrice, Siate gentili con le mucche (Editoriale Scienza)
Molesini, Andrea, Quando ai veneziani crebbe la coda (Rizzoli BUR) *
Morgenstern, Susie, Prima media! (Einaudi)
Nöstlinger, Christine, Ma che nano ti salta in testa? (Salani)
Orlev, Uri, Corri ragazzo, corri (Salani)
Palumbo, Daniela, Le valigie di Auschwitz (Piemme)
Pearce, Philippa, Il giardino di mezzanotte (Salani) *
Pitzorno, Bianca, Ascolta il mio cuore (Mondadori) *
Pitzorno, Bianca, La casa sull’albero (Mondadori)
Pitzorno, Bianca, Polissena del porcello (Mondadori) *
Prior, Natalie Jane, Amabel (Salani)
Travers, Pamela Lyndon, Vado per mare vado per terra (Rizzoli BUR)
Van Loon, Paul, L’autobus del brivido (Salani) *
Van Loon, Paul, L’autobus del brivido 2 (Salani)
Van Loon, Paul, Mai mordere i vicini (Salani)
Wilson, Jacqueline, Bambina affittasi (Salani)
Wilson, Jacqueline, Il canto infinito della balena (Salani)
Wilson, Jacqueline, I topi ballano (Salani)
Wynne Jones, Diane, Le vite perdute di Christopher Chant (Salani) *
Wynne Jones, Diane, Vita stregata (Salani) *
Dai 12 anni
Almond, David, Il grande gioco (Salani)
Babbitt, Natalie, La fonte magica (Rizzoli BUR)
Blacker, Terence, Boy & Girl (Rizzoli BUR)
Bondoux, Anne-Laure, Finché siamo vivi (Mondadori)
Bondoux, Anne-Laure, Le lacrime dell’assassino (Edizioni San Paolo)
Britt, Fanny, Arsenault, Isabelle, Jane, la volpe & io (Mondadori)
Coe, Jonathan, Lo specchio dei desideri (Feltrinelli)
Craighead, George Jean, Julie dei lupi (Salani)
Creech, Sharon, Due lune (Mondadori) *
Creech, Sharon, Il solito, normalissimo caos (Mondadori)
Dowd, Siobhan, Il mistero del London Eye (Uovonero)
Dowswell, Paul, Ausländer (Feltrinelli)
Dowswell, Paul, Il ragazzo di Berlino (Feltrinelli)
Erskine, Kathryn, I colori del buio (Mondadori) *
Fine, Anne, Bambini di farina (Salani) *
Fine, Anne, Qualcosa in comune (Salani) *
Fine, Anne, Quella strega di Tulip (Rizzoli BUR) *
Fitzhugh, Louise, Professione? Spia! (Mondadori) *
Goldberg Sloan, Holly, Il mondo fino a 7 (Mondadori)
Grabenstein, Chris, Fuga dalla biblioteca di Mr. Limoncello (Rizzoli)
Hardinge, Frances, L’albero delle bugie (Mondadori)
Kelly, Jacqueline, L’evoluzione di Calpurnia (Salani)
MacLachlan, Patricia, Primo amore (Mondadori) *
Mahy, Margaret, La figlia della luna (Mondadori) *
Masini, Beatrice, La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson (RueBallu)
Masini, Beatrice, La spada e il cuore. Donne della Bibbia (Einaudi)
Masini, Beatice, Signore e signorine. Corale greca (Einaudi) *
Ness, Patrick, Sette minuti dopo la mezzanotte (Mondadori)
Palacio, J. R., Wonder (Giunti)
Palumbo, Daniela, Sotto il cielo di Buenos Aires (Mondadori)
Pitzorno, Bianca, La bambina col falcone (Salani)
Ridley, Philip, Dakota delle bianche dimore (Salani)
Rosoff, Meg, Fai finta che io non ci sia (Rizzoli)
Saki, La zia ha adottato un licantropo (Salani) *
Selznick, Brian, La stanza delle meraviglie (Mondadori)
Snicket, Lemony, Chi sarà mai a quest’ora? (Salani)
Snicket, Lemony, Una serie di sfortunati eventi (Salani)
Spinelli, Jerry, Fuori dal guscio (Mondadori)
Spinelli, Jerry, Guerre in famiglia (Mondadori)
Spinelli, Jerry, La tessera della biblioteca (Mondadori) *
Spinelli, Jerry, Misha corre (Mondadori)
Spinelli, Jerry, Una casa per Jeffrey Magee (Mondadori) *
Stead, Rebecca, Quando mi troverai (Feltrinelli) *
Stead, Rebecca, Segreti e bugie (Feltrinelli)
Stratton, Allan, La casa dei cani fantasma (Mondadori) *
Swindells, Robert, La stanza 13 (Mondadori)
Terranova, Nadia, Le nuvole per terra (Einaudi)
Thor, Annika, L’isola lontana (Feltrinelli)
Thor, Annika, Obbligo o verità (Feltrinelli)
Westall, Robert, La grande avventura (Piemme)
Wishinsky, Frieda, Il viaggio straordinario di Avis Dolphin (Mondadori)
Dai 13 anni
AA. VV., La prima volta che (Il Castoro)
Burgess, Melvin, Innamorarsi di April (Mondadori)
Carminati, Chiara, Fuori fuoco (Bompiani)
Fienberg, Anna, Di luce riflessa (Rizzoli BUR) *
Ibbotson, Eva, La contessa segreta (Salani)
Le Guin, Ursula K., Agata e pietra nera (Salani) *
Le Guin, Ursula K., Il mago (Mondadori)
Lowry, Brigid, Via da tutto (Rizzoli BUR)
Marchetta, Melina, Terza generazione (Mondadori)
Masini, Beatrice, Bambini nel bosco (Fanucci)
Morgenstern, Susie, Primo amore, ultimo amore (Edizioni EL)
Murail, Marie-Aude, Cécile. Il futuro è per tutti (Giunti)
Murail, Marie-Aude, Oh, Boy! (Giunti)
Nöstlinger, Christine, Che stress! (Salani)
Oates, Joyce Carol, Due o tre cose che avrei dovuto dirti (Mondadori)
Pike, Christopher, Amiche per la pelle (Rizzoli BUR)
Pullman, Philip, Il rubino di fumo, L’ombra nel nord, La tigre nel pozzo (Salani) *
Pullman, Philip, La principessa di latta (Salani)
Spinelli, Jerry, Stargirl (Mondadori) *
Tashjian, Janet, Il Vangelo secondo Larry (Rizzoli BUR) *
Wilson, Jacqueline, Il potere dell’ombra (Salani)
Zei, Alki, La tigre in vetrina (Salani)
ALCUNI FUORI CATALOGO
10-12 anni
Alcock, Vivien, Un mostro in giardino (Mondadori)
Bawden, Nina, Tempo di guerra (Mondadori)
Konisburg, E. L., Un sabato di gloria (Mondadori)
Linde, Gunnel, La pietra bianca (Salani)
Lively, Penelope, Un viaggio indimenticabile (Mondadori)
Luciani, Domenica, Andrea & Andrea (Piemme)
Luciani, Domenica, Cinema segreto (Piemme)
Luciani, Domenica, Sette volte gatto (Feltrinelli)
Molesini, Andrea, All’ombra del lungo camino (Mondadori)
Phillips, Anna, Un anno col fantasma (Salani)
Welsh, Renate, La casa tra gli alberi (Piemme)
Dai 12 anni
Babbitt, Natalie, Gli occhi dell’Amaryllis (Mondadori)
Burgess, Melvin, Dolcemosca e la bambina (Mondadori)
Creech, Sharon, Il sentiero segreto (Mondadori)
Curtis, Christopher Paul, Alabama 1963 (Mondadori)
Cushman, Karen, Catherine (Mondadori)
Desarthe, Agnès, Ma io non ti amo (Edizioni EL)
Desarthe, Agnès, Un giorno speciale (Edizioni EL)
Freeman, Suzanne, La figlia del cuculo (Mondadori)
Greene, Bette, L’estate del soldato tedesco (Mondadori)
Gripe, Maria, Il mistero di Agnes Cecilia (Piemme)
Gripe, Maria, Lo scarabeo vola al tramonto (Mondadori)
Lively, Penelope, La casa dal grande giardino (Mondadori)
Lively, Penelope, Ombre dal passato (Mondadori)
Mahy, Margaret, L’altra faccia del silenzio (Mondadori)
Mahy, Margaret, Spazi pericolosi (Mondadori)
Slepian, Jan, Le rose del Bronx (Mondadori)
Westall, Robert, Blitzcat (Mondadori)
White, Ruth, All’ombra del salice (Mondadori)
White, Ruth, Bellissima (Mondadori)
White, Ruth, Vivere a Sweet Creek (Mondadori)
Wilson, Budge, Cordelia Clark (Mondadori)
Wilson, Budge, Il viaggio (Mondadori)
Dai 13 anni
Hobbs, Valerie, Cuori che scottano (Fabbri)
Novac, Ana, I giorni della mia giovinezza (Mondadori)
Pike, Christopher, Ricordati di me (Mondadori)
Pike, Christopher, Sotto accusa (Mondadori)
Pike, Christopher, Weekend (Mondadori)
Randle, Kristen D., Smitty (Mondadori)
Westall, Robert, Bufera (Mondadori)
Westall, Robert, La promessa (Mondadori)
Pingback: 160 libri per ragazzi | Cleio
Pingback: 160 libri (e più) per una biblioteca contemporanea per ragazzi — Marta Barone – bibliopaganellablog
Pingback: 160 libri (e più) per una biblioteca contemporanea per ragazzi | bibliopaganellablog